Tutela della salute

Tuteliamo e promuoviamo l’educazione universale alla salute e alla sicurezza delle persone.

Proponiamo e sosteniamo attività volte a proteggere e promuovere la salute, intesa come stato di completo benessere fisico e mentale e nel rispetto delle diversità tra ogni persona e nei diversi contesti di vita. Ciò include l’informazione e la formazione delle persone riguardo stili di vita sani e le pratiche di primo soccorso.

  • Promozione della donazione di sangue.
  • Servizio di assistenza e logistica presso i centri vaccinali di Monselice ed Este.
  • Diffusione del primo soccorso, manovre di disostruzione pediatrica.
  • Trasporto infermi tramite ambulanza in caso di dimissioni da ospedale, visite mediche o terapie. Un servizio rivolto a persone che necessitano di accompagnamento protetto presso o tra strutture sanitarie di ricovero e cura, oppure da e verso altri luoghi (es. da e per il domicilio, strutture di riabilitazione).
    Per richiedere il servizio chiamare il 0429 780 966.
  • Assistenza sanitaria alle manifestazioni sportive e culturali con personale qualificato laddove sia opportuno o previsto dalla legge la presenza di un team di Soccorritori e una o più ambulanze.
  • Posto Medico Avanzato (PMA). Si tratta di una struttura mobile da impiegarsi in emergenze, calamità naturali, catastrofi o altri eventi.
  • Convenzioni con il comune di Monselice per la diffusione della cultura della defibrillazione precoce, dei gesti salva vita e per la cardioprotezione del territorio.

Per richiedere i servizi compila il form

Inclusione sociale

Promuoviamo una cultura dell’inclusione sociale per una integrazione attiva delle persone in situazioni di vulnerabilità.

Promuoviamo lo sviluppo della persona, sostenendo le sue abilità e accrescendo il suo potenziale in un’ottica di contrasto all’esclusione sociale. Costruiamo comunità più forti ed inclusive, supportando azioni di welfare locale in rete con le altre realtà del Terzo settore.

  • Assistenza nei confronti di popolazione vulnerabile e nuove povertà.
  • Buoni spesa per famiglie indigenti, grazie alla donazione di generosi stakeholder del territorio.
  • Attuazione del progetto nazionale “Il tempo della gentilezza” con consegne settimanali di farmaci ospedalieri e servizio spesa/farmacia per cittadini in quarantena e con speciali esigenze terapeutiche. I servizi sono rivolti a nuclei familiari in situazioni di necessità economica.
    Per accedere al servizio contattare i servizi sociali del Comune di residenza o il nostro Comitato.
Per richiedere i servizi compila il form

Formazione

La Croce Rossa Italiana – Comitato di Padova Sud si occupa di formazione e di educazione sanitaria promuovendo sul territorio percorsi informativi e/o formativi, in base alle più recenti linee guida internazionali in materia di Primo Soccorso e Soccorso Avanzato, oltre ai corsi di alta specializzazione sanitaria.

  • Corsi di Primo Soccorso alla popolazione
    Il primo soccorso è l’insieme delle azioni che permettono di aiutare in situazioni di emergenza, una o più persone in difficoltà vittime di traumi fisici e/o psicologici o malori improvvisi, nell’attesa dell’arrivo di soccorsi qualificati. Il corso di PS ha l’obiettivo di diffondere queste semplici manovre, dando ai discenti gli strumenti semplici e concreti per poter evitare l’aggravarsi della situazione ed allertare in modo corretto ed efficace i soccorsi. Il corso include le procedure di BLS (Basic Life Support), la gestione dei malori, delle ferite, dei traumi e delle urgenze cerebro e cardiovascolari.
  • Corsi di Primo Soccorso alle Scuole
    Il Comitato Padova Sud offre la possibilità di effettuare corsi di Primo Soccorso per le scuole primarie di primo e secondo grado e scuole secondarie di primo grado attuando un programma diverso.
    Si effettuano, inoltre, lezioni informative di Primo Soccorso presso i vari istituti scolastici del territorio di propria competenza, della durata di circa 2 ore per ogni classe.
  • Corsi di Primo Soccorso per le aziende. D.lgs 81/08
    Il testo unico sulla sicurezza sui luoghi di lavoro emanato con il D.Lgs. 81/08, identifica come obbligo del datore di lavoro la formazione delle squadre di emergenza aziendali, in particolare la formazione dell’Addetto al Primo Soccorso, indicandone le modalità di Formazione ed i contenuti del corso.
  • Corsi Manovre Salvavita
    A differenza del corso completo di primo soccorso il progetto “manovre salvavita” si dedica ai percorsi formativi riguardanti le sole manovre salvavita in età adulta e pediatrica anche con l’utilizzo del DAE (Defibrillatore semiAutomatico Esterno). Include anche momenti informativi gratuiti sulle manovre di rianimazione cardio-polmonare adulta e pediatrica (BLSD e PBLSD) e sulle manovre di disostruzione delle vie aeree (MDPed), ma anche la diffusione della campagna sul “Sonno Sicuro”.
  • Per informazioni compila il form

    Volontariato

    La nostra forza: 160 volontari del Comitato Padova Sud

    Ogni giorno contribuiamo a migliorare la vita delle comunità e delle persone in situazione di vulnerabilità analizzando e rispondendo ai loro bisogni attraverso la cultura della prevenzione, l’educazione e l’attenzione alla persona. Il nostro obiettivo è prevenire e alleviare la sofferenza umana in maniera imparziale contribuendo al mantenimento e alla promozione della dignità.

    Attraverso una formazione trasversale e inclusiva, il Comitato Padova Sud forma i suoi Volontari per rispondere alle esigenze delle comunità locali, aumentare la capacità di risposta in caso di emergenze e diffondere i valori della cittadinanza attiva e della prevenzione.
    Con l’obiettivo di costruire comunità più resilienti, la formazione è lo strumento che facilita e accelera il cambiamento che, molto spesso, è già presente dentro di noi.

    Per diventare Volontario della Croce Rossa Italiana – Comitato di Padova Sud, occorre frequentare un corso teorico-pratico della durata di 26 ore ed essere in possesso dei seguenti requisiti:

    • avere compiuto il quattordicesimo anno di età;
    • espressa volontà ed azione che dimostri chiara adesione ai Principi del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa;
    • possesso della cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea o di uno Stato non comunitario, purché in regola con i permessi previsti dalla normativa vigente in materia;
    • assenza di condanne, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati comportanti la destituzione da pubblici uffici;
    • versamento della quota di iscrizione e quota socio;
    • impegno a svolgere volontariamente e gratuitamente le attività, anche di tipo intellettuale e professionale, da espletare in maniera organizzata e con carattere continuativo.

    Il primo passo da compiere per diventare un Volontario della Croce Rossa Italiana è quello di iscriversi sul portale della Croce Rossa Italiana chiamato “GAIA” https://gaia.cri.it

    Unisciti a noi e dai il tuo contributo per cambiare il futuro!

    Per i giovani

    Promuovere attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva

    Il nostro obiettivo è quello di contribuire allo sviluppo delle capacità personali e relazionali della gioventù per costruire comunità più resilienti e inclusive. Mettiamo in campo azioni diversificate per promuovere stili di vita sani nel rispetto dell’ambiente, favorendo l’inclusione sociale e il rispetto delle diversità. Ci impegniamo, inoltre, nello sviluppo del volontariato e della cittadinanza attiva. Favoriamo l’educazione per generare comportamenti positivi, stimoliamo la partecipazione dei giovani all’interno delle nostre comunità e rispondiamo in modo innovativo alle sfide del futuro.

    • Promozione della salute e degli stili di vita sani
    • Attività di “Educazione alla pace”

    Per informazioni compila il form

      Principi e Valori Umanitari

      In collaborazione con gli altri membri del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, diffondiamo il Diritto Internazionale Umanitario, i Principi Fondamentali e i Valori umanitari con attività e corsi su tutto il territorio nazionale e all’estero. Inoltre, attraverso l’attività di Diplomazia Umanitaria svolgiamo campagne di advocacy verso stakeholder nazionali e internazionali, affinché le persone vulnerabili e il rispetto del Diritto Internazionale Umanitario siano messi al centro delle agende politiche dei governi.

      https://cri.it/cosa-facciamo/principi-e-valori-umanitari/

        Preparazione e risposta ai disastri

        Rispondere alle situazioni di crisi e di emergenza, aumentare la resilienza delle comunità puntando su prevenzione e preparazione

        Prepariamo le comunità a calamità naturali e conflitti, garantiamo una risposta efficace e tempestiva durante le emergenze nazionali e internazionali. Siamo ausiliari dei pubblici poteri in campo umanitario e parte del Sistema Nazionale della Protezione Civile. In caso di emergenza forniamo strutture, servizi sanitari e assistenza alla popolazione. Supportiamo le comunità prima, durante e dopo le emergenze.

        https://cri.it/cosa-facciamo/preparazione-e-risposta-ai-disastri/

        Migrazioni

        Persone in fuga

        Operiamo per migliorare le condizioni di vita delle persone migranti, offrendo loro ascolto, accoglienza e un trattamento equo e umano. Siamo presenti ovunque e per chiunque abbia bisogno di protezione e supporto: nei porti, nelle zone di transito e di frontiera e nei centri di accoglienza. Mettiamo al primo posto i bisogni della persona, assicurando servizi mirati, indipendentemente dallo status giuridico dei destinatari.

        https://cri.it/cosa-facciamo/migrazioni/

        Cooperazione internazionale

        La Croce Rossa Italiana lavora a fianco delle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e i partner del Movimento, con l’obiettivo di rispondere alle loro necessità. Ci concentriamo sul dare aiuto ai più vulnerabili, garantendo piena titolarità e sostenibilità delle azioni da una parte, e integrità e responsabilità di fronte agli attori coinvolti e al pubblico dall’altra, nel rispetto dei principi fondamentali.

        La CRI si è affermata nel tempo all’interno del Movimento come una presenza stabile e fidata, con lo scopo di creare partenariati di lunga durata finalizzati a supportare le Società Nazionali nella realizzazione dei loro piani strategici di sviluppo. I partenariati promossi da CRI ricoprono numerosi campi di attività, dalla sanità all’educazione, i servizi di welfare sociale, la promozione dei diritti umani, la partecipazione sociale, la lotta alla discriminazione, la prevenzione e preparazione ai disastri, la ricostruzione e riabilitazione a seguito di calamità naturali.

        Oltre la sua struttura internazionale, animata da professionisti capaci e di esperienza, il valore aggiunto che la CRI porta al tavolo della cooperazione internazionale è la forte rete nazionale, composta da un Comitato Nazionale, 21 Comitati Regionali, 651 Comitati Territoriali e più di 160.000 volontari, che lavorano uniti per ottenere obiettivi comuni.

        https://cri.it/cosa-facciamo/cooperazione-internazionale/

        Cambiamenti climatici

        Affrontiamo nel presente la sfida umanitaria del futuro

        La nostra missione, in sinergia con i membri del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, è la risposta alla sfida umanitaria rappresentata dagli effetti della crisi climatica e dei disastri sull’uomo.

        Per ridurre il rischio di disastri e adattare le comunità agli effetti della crisi climatica, abbiamo adottato le strategie di adattamento e di mitigazione.

        https://cri.it/cosa-facciamo/cambiamenti-climatici/

        Richieste

        Per informazioni o richieste di servizi compila il form.
        Avremo cura di rispondere nel più breve tempo possibile.

        Copy link