Si è svolta questa mattina, presso i Giardini Municipali di Monselice, la cerimonia commemorativa di tutte le vittime italiane (Militari, Civili ed Ebrei) nei campi di sterminio nazisti.
La data prende spunto dalla liberazione dei sopravvissuti di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio 1945, data simbolica oggi dell’immane tragedia della Shoah. Il “Giorno della Memoria” è stato istituito dal Parlamento italiano con la Legge n. 211 del 2000, proprio con l’intento di rendere omaggio alle vittime innocenti del nazifascismo e a tutti coloro che si sono opposti al progetto di sterminio nazista, mettendo coraggiosamente in gioco la propria vita.
Un occasione per onorare e celebrare tutte le Vittime e per riflettere insieme sui valori fondanti di una moderna società civile e democratica come la nostra, fondata sui saldi principi della Costituzione.
Alle ore 11.00 squilli di Tromba e a seguire “Il Silenzio” eseguiti dalla Banda Città di Monselice.
Benedizione e deposizione di una corona d’alloro e mazzo di fiori presso i Monumenti dedicati alle otto Vittime del campo di sterminio di Mauthausen e a Ida Lenti, Giusta tra le Nazioni.
Presenti vari rappresentanti delle forze dell’ordine, Corpo degli Alpini, autorità civili e religiose e alcuni Volontari del nostro Comitato di Padova Sud.
A chiudere la cerimonia l’intervento della Sindaca Giorgia Bedin.
0 commenti