Di Luca Romito

Ogni anno molti di noi devono fare i conti con la dichiarazione dei redditi. Quando arriva il momento di affrontare i propri doveri fiscali, una delle cose che ci viene chiesta dal nostro consulente è la destinazione dell’8 e del 5xmille. In questo articolo andiamo ad approfondire il tema del 5xmille, spiegando perché esso sia così importante per Croce Rossa, ed illustrando la corretta procedura per la donazione perché arrivi a destinazione. Iniziamo spiegando a che titolo Croce Rossa ha la possibilità di accedere a questo tipo di contributo: Croce Rossa Italiana, come previsto dal proprio Statuto, è iscritta nel Registro unico nazionale del Terzo settore come organizzazione di volontariato; in base al decreto legislativo 3 luglio 2017 n. 117, essa è sottoposta alla disciplina del Codice del Terzo settore. Per questa ragione, dal punto di vista giuridico, ha personalità di diritto privato ed agisce senza scopo di lucro, assumendo compiti di interesse pubblico. Stiamo quindi cominciando a comprendere come funziona la scelta del 5xmille; dal punto di vista operativo è sufficiente apporre una crocetta nel riquadro previsto sul modello dichiarativo, ed inserire il codice fiscale dell’associazione da noi scelta. Le possibilità di scelta sono molte: è possibile infatti scegliere fra numerose ONLUS e organizzazioni di volontariato.

Come viene calcolata la quota del 5xmille? Per il calcolo si parte dall’imposta complessiva da versare allo Stato, e la quota sarà poi accreditata al soggetto da noi indicato. Non si tratta quindi di un’ulteriore spesa sostenuta dal contribuente, bensì di una quota già compresa nelle imposte pagate. Fare questa scelta, quindi, non ci costa nulla. Ma per quale motivo questo contributo è così importante? Un Comitato di Croce Rossa svolge numerose attività, che comportano spese e oneri; il 5xmille fa parte di quelle importantissime forme di finanziamento con cui si sostengono le attività del Comitato. I volontari ogni giorno si dedicano anima e corpo per affrontare le sfide che il nostro territorio ci presenta, e lo fanno, come ben sappiamo, in maniera totalmente gratuita. D’altra parte, però, ci sono materiali e attrezzature che vanno acquistate; parliamo sia di materiale sanitario che non sanitario. Per lo svolgimento delle attività del comitato vengono poi utilizzati i mezzi, per l’utilizzo dei quali è necessario occuparsi di carburante, manutenzione e assicurazione. Questi sono solo pochi esempi di tutte le spese a cui un Comitato deve far fronte: c’è infatti una sede da mantenere in buone condizioni, perché sia sempre pulita e funzionale alle esigenze dei volontari; ci sono le utenze telefoniche, il riscaldamento e le bollette di luce, acqua e gas che tutti noi ben conosciamo. Il 5xmille rappresenta il supporto che anche tu puoi dare all’associazione, un piccolo gesto che, come abbiamo visto, non costa nulla. Quindi, se ancora non hai fatto il 730, ti diamo un consiglio: dona il 5xmille al Comitato di Croce Rossa di Padova Sud. Ti basterà inserire il codice fiscale: 04776940282. Grazie!


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link